SIAMO LIETI DI POTERVI PRESENTARE IL NOSTRO GRUPPO:
La ditta Baldan Recuperi e Trattamenti Srl sita a Lugo di Campagna Lupia (VE), è stata fondata nel 1980 dai fratelli Baldan come impresa di scavi e demolizioni in genere. Oggi si è specializzata anche in altri settori operando nelle costruzioni edili, demolizioni speciali civili e industriali, scavi edili e movimento terra, selezione e smaltimento di rifiuti, formazione e sistemazione di strade, bonifiche industriali, predisposizione condotte industriali e civili quali reti fognarie, forniture di materiali inerti di cave e alternativi, servizio cassoni scarrabili e nelle stabilizzazioni di terreni con calce e/o cemento.
Opera attivamente nella salvaguardia del territorio e nel recupero dei materiali inerti provenienti dalle demolizioni e dagli scavi. Dal 2010 La Baldan Recuperi e Trattamenti ha creato presso la propria sede un centro di stoccaggio e recupero del materiale che ha perso la qualifica di rifiuto (MPS). Dopo la procedura di trattamento, il materiale inerte riciclato viene reimpiegato nel campo delle infrastrutture.
Grazie alla capacità di offrire soluzioni in grado di coniugare sviluppo e ambiente, con una diffusa azione di recupero di materiali inerti l’azienda ha registrato un costante incremento.
Con autorizzazione rinnovata dalla Provincia di Venezia ad Aprile 2012, la Baldan Recuperi e Trattamenti offre la possibilità di effettuare Campagne Mobili per il recupero rifiuti ai sensi dell’art.208, commi 12 e 15 del D.Lgs. n.152/2006 anche in loco.
Tra i servizi si annovera anche quello della stabilizzazione, ovvero la realizzazione di rilevati stradali, industriali ed aeroportuali miscelando il recupero dei terreni in sito con la calce ed il cemento. Tale trattamento è finalizzato all’ottenimento di una resa migliore della terra stessa in quanto l’aggiunta di calce comporta la riduzione del contenuto d’acqua, l’incremento della capacità portante e la riduzione della plasticità con il conseguente ed immediato miglioramento delle caratteristiche geotecniche della terra stessa.
Si occupa, inoltre, del pronto intervento con squadre specializzate atte ad operazioni di arginatura con tempestività ed in condizioni di estrema urgenza.
La Baldan Recuperi e Trattamenti è dotata di adeguate e moderne tecnologie, di macchinari all’avanguardia (escavatori drug-line, pale, trattori, dumper, …) sia per le lavorazioni di considerevoli dimensioni che per lavori di precisione, tanto in ambito terrestre che marino. Dispone infatti di operatori e di un parco macchine in grado di rispondere ad ogni specifica esigenza di cantiere: autoarticolati atti anche al trasporto eccezionale, autocarri attrezzati con gru, scarrabili di tutte le dimensioni, posizionabili e ritirati nell’arco delle 24 ore. Tali risorse costituiscono uno strumento fondamentale in grado di contribuire a risolvere, oltre alle problematiche ambientali derivanti dall’abbandono dei rifiuti inerti anche ogni esigenza nella corretta gestione dei cantieri.
A dimostrazione del costante impegno profuso nel miglioramento dell’azienda e nel rispetto per il territorio è Certificata ISO 14001:2015 per l’ambiente, ISO 9001:2015 per la qualità e BS OHSAS 18001:2007 per la sicurezza. Dispone dell’Attestazione di Qualificazione alla esecuzione di Lavori Pubblici (SOA) con le seguenti categorie di opere e classifiche di qualificazione:
- OS1 : Lavori Pubblici riguardanti Movimento Terra – classe III ;
- OS23 : Lavori Pubblici riguardanti Demolizioni – classe II ;
- OG1 : Costruzione di edifici civili ed industriali – classe I ;
- OG3 : Strade, autostrade, ponti, viadotti, ferrovie, linee tram-viarie, metropolitane, funicolari, piste aeroportuali e relative opere complementari – classe IV ;
- OG6 : Acquedotti, gasdotti, oleodotti, opere di irrigazione e di evacuazione – classe II .
Ultima, ma non per questo meno importante, la nuova attività svolta nel cuore delle Prealpi Venete e nel rispetto dell’ambiente: l’estrazione del carbonato di calcio con l’ausilio dell’esplosivo e con un metodo innovativo denominato “cava a imbuto”. La frantumazione e la vagliatura vengono eseguite in cava per mezzo di moderne macchine, facendo attenzione al mantenimento della qualità assoluta. Il trasporto viene effettuato con idonei mezzi dotati di copertura per evitare l’alterazione della qualità. Il prodotto ricavato ha innumerevoli possibilità di utilizzo in svariati settori d’interesse: carta, collanti plastiche, in agricoltura, in farmaceutica, in ambito alimentare, baby food, prodotti industriali, colori e vernici, vetri e cristalli. Data l’elevata qualità del materiale estratto ed al completamento delle opere di salvaguardia e di rispetto del territorio, dal 2016 è stata brevettata la più evoluta pavimentazione stradale ecologica, ecocompatibile ed eco-sostenibile, denominata “Green Road®”. Sua peculiarità è la mancanza di impiego di bitumi, di cemento e di additivi chimici come resine o collanti, ottenuta tramite il mescolamento intimo tra inerte e legante idraulico modificato utilizzando additivi naturali. Grazie alla sua caratteristica di prodotto ecologico, ecocompatibile ed eco-sostenibile trova impiego in contesti protetti e salvaguardati sotto il profilo ambientale, aree sic, zps o parchi regionali e nazionali, ulteriori aree di applicazione del prodotto sono i contesti residenziali, piste ciclabili, piazzali urbani e viabilità secondarie.